L’olismo (dal grecoόλος,olos,cioè “la totalità”)è una posizione teorica basata sull’idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. Dal punto di vista “olistico”,la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente della somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.
Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente,in quanto tale,va considerato sempre come un’unità-totalità non esprimibile con l’insieme delle parti che lo costituiscono.
La maggior parte degli scienziati e filosofi concordano che i concetti dell’olismo siano poco significativi nel campo biomedico e scientifico. Altri li giudicano addirittura come non corretti o come pseudoscienza. Alcune forme,comunque,come l’olismo epistemologico e confermativo,sono le correnti principali della filosofia contemporanea.
Secondo la teoria olistica un sistema non può essere conosciuto come somma lineare delle parti che lo compongono. Riferendoci per esempio al campo medico,in cui questa parola viene largamente usata(e non sempre con serietà scientifica),si parla di olismo quando si contrappone la cura del paziente alla cura della malattia: un organismo,nel paradigma olistico,è un sistema che non si può ridurre alla meccanica dei diversi elementi che ne fanno parte.
I fronti di sviluppo di questo paradigma sono tanti(dalla medicina,alla psicologia,alla fisica,alla filosofia tout-court)e tendono a scardinare quella concezione cumulativa della conoscenza che di solito(spesso inconsapevolmente)adottiamo. Si tratta certo di una prospettiva complessa: in che consiste quella cifra di “di più” o di “diverso” che ha il tutto rispetto alla somma delle parti? Dove va ricercata?
Forse l’olismo è uno dei regni irriducibili di quell’intuito,di quell’elaborazione sottile che ci fa percepire la differenza fra delle macchie di colore e il 3 maggio 1808 di Goya,che segnano la diversità fra una successione di suoni e la quarta sinfonia di Brahms o per cui una battuta spiegata non fa più ridere nessuno.
Etimologia: ← dal lat. mĕnte(m),da una radice *men- indicante in generale l’attività del pensiero.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a
su eventi,iniziative e corsi della nostra associazione.
©Olisticamente Sport e Salute ETS - APS/ASD - C.F.98185790171 - P.I. 03959680988 - site by Progetti Astratti