La Kinesiologia Specializzata è una metodica olistica il cui scopo è la rimozione degli stress di tipo fisico, emotivo e chimico per riportare il corpo in uno stato di recupero ottimale. Attraverso il test muscolare possiamo dare e ricevere informazioni al e dal corpo parlando il suo linguaggio: ciò significa andare direttamente alla causa usando svariate tecniche che lavorano sui vari piani dell’essere (strutturale, mentale, energetico, emotivo, ecc.). La Kinesiologia Specializzata propone un nuovo modo di concepire il benessere: non si agisce solo quando c’è una presenza di malessere evidente ma anche prima che esso si manifesti. Per questo la kinesiologia mira a portare le persone ad un livello di benessere ancora più stabile, andando ad individuare e correggere i vari tipi di stress, prima che essi, accumulandosi, sfocino nel disequilibrio.
I nostri corsi permettono anche a chi non ha mai ricevuto alcuna formazione in ambito medico o salutistico di poter praticare efficaci tecniche della Kinesiologia Specializzata con cui poter migliorare il benessere di sè e di chi ci sta attorno.
I corsi di Touch for Healt 1, 2, 3 e 4 sono quattro seminari da due giorni l’uno, sono riconosciuti dall’IKC (il Collegio di Kinesiologia Internazionale) con sede in Australia e sono i pilastri con cui sono stati formati migliaia di kinesiologi in tutto il mondo. Uniscono teoria e pratica in modo da fornire ai partecipanti conoscenze applicabili immediatamente dopo i corsi.
Consigliamo di seguire tutti e quattro i corsi per avere un buon bagaglio di conoscenze e tecniche completo e approfondito, anche se ogni corso fornisce ai partecipanti un protocollo di lavoro completo. Ogni attestato di partecipazione ai corsi è valido a livello internazionale nelle scuole di kinesiologia, che consente, a chi fosse interessato a proseguire questo percorso al termine dei quattro seminari, di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze.
T.F.H. 1
- Prerequisiti: non richiesti
- Ore minime: 18
- Descrizione: Questo è il corso con il quale milioni di persone sono state introdotte alla Kinesiologia Applicata. Qui il test muscolare verrà insegnato dettagliatamente e si apprenderà anche il famoso riequilibrio dei quattordici muscoli. Ogni muscolo è connesso ad un meridiano della Medicina cinese e ad un organo. Riequilibrando i quattordici muscoli, stimoliamo e distribuiamo equamente l’energia vitale in tutte le aree del corpo. Verranno anche spiegate le teorie di base della Kinesiologia e due efficacissimi test: uno per l’alleviamento dello stress e l’altro per sapere quali cibi sono più adatti ad ogni singolo individuo.
- Programma: Teoria e brevi cenni di storia della Kinesiologia Applicata. Introduzione ai meridiani. Massaggio dei meridiani. Tecniche di base per una risposta muscolare affidabile. L’arte del test muscolare.Consapevolezza posturale. Test dei quattordici muscoli con cinque tecniche di rafforzamento. Tecnica di alleviamento dello stress e dei traumi emotivi. Test per verificare lo stress alimentare. Test del sostituto. Semplice tecnica per il dolore. Inibizione visiva ed auricolare. Sfida. Procedura di riequilibrio.
T.F.H. 2
- Prerequisiti: T.F.H. 1
- Ore minime: 16
- Programma: Revisione ed approfondimento delle tecniche del corso di TFH 1. Test e correzione di altri 14 muscoli. Riequilibrio con i 5 elementi. Punti di allarme e loro uso nella Kinesiologia. Punti di agopressione per tonificare i muscoli. Riequilibrio con traguardo. Ruota dei meridiani con tecnica di riequilibrio. Agopressione per il dolore. Alleviamento dello stress per eventi futuri. Movimento incrociato per l’integrazione. Tecniche delle cellule a fuso e dell’apparato di Golgi. Localizzazione del circuito. Strategie di riequilibrio.
T.F.H. 3
- Prerequisiti: T.F.H. 2
- Ore minime: 16
- Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi con i suoni. Tapping per il dolore. Test per il controllo dell’andatura con relativa correzione. Tecnica per i crampi muscolari. Alleviamento dello stress posturale. Riequilibrio dei flussi energetici ad otto (otto tibetani). Alleviamento dello stress emotivo collegato al passato. Strategie di riequilibrio.
T.F.H. 4
- Prerequisiti: T.F.H. 3
- Ore minime: 16
- Programma: Riequilibrio dei 5 elementi con le emozioni. Teoria dei punti di agopressione. Punti Luo. Correzione della debolezza bilaterale di un muscolo. Test alimentare con “modi” delle sensibilità ambientali. Analisi posturale kinesiologica. Tecnica dei 5 elementi con la nutrizione. 42 muscoli visti dal punto di vista strutturale. Tecnica dei 5 elementi con i colori. Tecniche per testa e collo, aree dorsale, lombare e ginocchia. Procedura di riequilibrio.